Materie del servizio
Stato del servizio
A chi è rivolto
La prestazione è rivolta ai:
- dipendenti iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
- pensionati iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali ;
- coniugi, se non è intervenuta sentenza di separazione, soggetti legati da unione civile e i conviventi (ex legge 76/2016);
- fratelli, sorelle e affini di primo grado, esclusivamente qualora tali soggetti siano affidati alla tutela o curatela del titolare;
- parenti di primo grado anche non conviventi;
- minori orfani di dipendenti già iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e di utenti pensionati della Gestione Dipendenti Pubblici.
Descrizione
Il progetto denominato “Home Care Premium 2022”, promosso e finanziato dall’INPS, prevede l’erogazione di prestazioni finalizzate a garantire la cura a domicilio delle persone non autosufficienti rivolte ai dipendenti, ai pensionati pubblici e ai loro familiari.
Tali prestazioni sociali e/o servizi sono finanziate con il Fondo di Credito e attività sociali. Il progetto avrà durata triennale dal 1° Luglio 2022 al 30 giugno 2025.
ll progetto Home Care Premium è pensato per aiutare le persone non autosufficienti, senza distinzione tra maggiorenni o minorenni, che necessitano di assistenza. L'idea è di poter sostenere o meglio rimborsare le spese necessarie per assumere un'assistenza familiare o per coprire le spese di altri servizi. L’obiettivo di intervenire sulla loro sfera socio-assistenziale e prevenirne il decadimento cognitivo.
Lo scopo è sostenere e definire interventi assistenziali con un contributo economico per prestazioni essenziali di sostegno alla vita quotidiana, fino ad un valore massimo di € 1.200,00 mensili, quantificato in base al bisogno ed alla capacità economica del nucleo familiare ed erogato direttamente alla famiglia del beneficiario, oltre che supportare gli utenti nell'affrontare, risolvere e gestire le difficoltà connesse allo status di non autosufficienza proprio o dei propri familiari.
Sono previste inoltre, prestazioni integrative (servizi professionali domiciliari, sollievo, servizi di accompagnamento e trasporto, pasti a domicilio, ausili e domotica)
Copertura geografica
Limitata all’ambito del PLUS- Distretto Socio Sanitario di Guspini (Guspini, Arbus, Gonnosfanadiga, Pabillonis, San Gavino Monreale, Sardara, Villacidro).
Come fare
Dal sito internet è possibile prenotare un appuntamento con gli uffici.
Sono inoltre disponibili le istanze online, grazie alle quali il cittadino potrà compilare e inoltrare le richieste in maniera telematica e monitorare l'iter delle stesse in totale autonomia.
Entrambi i servizi necessitano di SPID o CIE per l’autenticazione.
Cosa serve
Per inviare la domanda è necessario aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazione dell’ISEE socio-sanitario riferito al nucleo familiare di appartenenza del beneficiario o dell’ISEE minorenni con genitori non coniugati tra loro e non conviventi.
Il valore dell’ISEE contribuisce a determinare il posizionamento in graduatoria e l’ammontare del contributo al beneficiario e all’ambito territoriale.
-
Certificazione di invalidità di almeno 67%;
-
Isee socio-sanitario ristretto del beneficiario;
-
SPID, o Carta Nazionale dei Servizi abilitata (tessera sanitaria), oppure Carta di Identità Elettronica dei Servizi abilitata.
Cosa si ottiene
-
un contributo economico fino ad un valore massimo di € 1.200,00 mensili per il rimborso delle spese sostenute dell’assistenza domiciliare di una assistente familiare assunta con contratto di lavoro subordinato,
-
servizi di assistenza alla persona erogati dai servizi sociali dei Comuni o dagli Enti convenzionati, a seguito di un’apposita accettazione del progetto socio-assistenziale.
Tempi e scadenze
La scadenza del presente bando è il 30 giugno 2025.
Dopo la pubblicazione della graduatoria, a decorrere dal 1° luglio 2022 alle ore 12.00 e fino al 31 gennaio 2025 alle ore 12.00,sarà possibile presentare nuove domande.
Accedi al servizio
Canale fisico:
Condizioni di servizio
Unità organizzativa Responsabile
Più informazioni su
Il bando pubblico attualmente in vigore è denominato “Progetto Home Care Premium 2022-Assistenza Domiciliare” e ha validità dal 1 luglio 2022 al 30 giugno 2025
Nella pagina pagina dedicata Catalogo fornitori prestazioni integrative HCP è possibile consultare l'elenco delle prestazioni integrative incluse nel progetto Home Care Premium e gli operatori accreditati all'erogazione delle stesse