Descrizione
Storia di una Miniera, un Villaggio, una Rinascita
L'autrice, nel suo racconto, restituisce la storia dell'importante villaggio minerario Asproni, le cui strutture resistono imperterrite, tra Iglesias e Gonnesa, nonostante da tempo la miniera di Seddas Modditzis, collegata al villaggio, abbia interrotto la propria attività estrattiva.
Nella narrazione si intrecciano fatti storici e racconti personali partendo dal villaggio e dalla figura di Giorgio Asproni che, a fine Ottocento, aveva acquistato una Azione della Miniera "Is Seddas IsModditzis" per la ragguardevole cifra di 1500 lire, dopo aver diretto per dieci anni la Miniera di Montevecchio, di cui nel corso della sua lunga vita conserverà sempre un vivo ricordo. Il racconto consegna ai lettori il ritratto di un imprenditore visionario, che fa senz'altro tesoro delle sua esperienza pregressa a Montevecchio, dotato di grande sensibilità per le condizioni dei lavoratori, all'epoca tutt'altro che facili. La costruzione di abitazioni dignitose, scuole e spazi comuni riflette il suo approccio, volto non soltanto al profitto, ma a porre le basi per costituire un tessuto sociale tenace, in un ambiente altrimenti ostile non scevro da contraddizioni fatte di disuguaglianze tra i diversi ruoli nella miniera, con il peso del lavoro sulle spalle dei più poveri. Una visione utopistica di progresso industriale che si infrange sulla dura realtà del lavoro in galleria.
La struttura narrativa si articola in quattro sezioni simboliche – Estate, Autunno, Inverno e Primavera – che scandiscono il passare del tempo e riflettono metaforicamente la visione ciclica del destino del villaggio: nascita, sviluppo, declino e rinascita.
A moderare la presentazione sarà la scrittrice Iride Peis che analogamente racconta da tempo vicende legate al borgo minerario di Montevecchio a cui è particolarmente legata.
L'autrice
Annalisa Uccella si laurea in Scienze Politiche – Indirizzo Storico Politico Internazionale presso l’Università degli Studi di Cagliari. Dopo alcuni Master Internazionali si specializza in Diritto, Politica ed Economia delle Comunità Europee al Collegio Europeo di Parma. Dal 1993 al 1997 è funzionario esperto di politiche comunitarie presso la Confindustria – Federazione degli Industriali della Sardegna, e dal 1998 ricopre l’incarico di Direttore del Consorzio per la Tutela del formaggio Pecorino Sardo DOP. Profondamente legata alla storia e ai valori identitari della sua terra, dal 2020 è impegnata nel progetto di recupero e riqualificazione del Villaggio Minerario Asproni.
Ultimo aggiornamento: 6 febbraio 2025, 13:32