Uffici
Le informazioni e i contatti degli Uffici di Città, gli uffici aperti al pubblico e gli uffici assistenziali.
Esplora Uffici
L'ufficio per la Transizione al Digitale (RTD) ha tra le principali funzioni quella di garantire operativamente la trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione.
Il segretario comunale sovrintende allo svolgimento delle funzioni dei dirigenti e ne coordina l'attività.
L'ufficio che si occupa di gestire i rapporti tra l'amministrazione e tutti i servizi comunali.
L'ufficio affari generali affari generali rappresenta il punto di coesione organizzata tra i settori dell'ente.
L'Ufficio registra tutta la movimentazione documentale in entrata e in uscita dal Comune.
Gestione dei servizi di pubblica istruzione di competenza comunale. Gestione Asilo Nido. Gestione Scuola Civica di Musica.
L’ufficio cultura si occupa della diffusione della cultura nei suoi molteplici aspetti, come momento di crescita personale e collettiva.
L’ufficio promuove la pratica sportiva attraverso diversi ambiti di attività.
Si occupa della promozione territoriale e turistica del Comune, coordina l’Infopoint comunale e organizza i principali eventi pubblici della città.
Una biblioteca è un luogo, fisico o virtuale, finalizzato alla raccolta e alla conservazione di risorse fisiche come libri, riviste, CD, DVD, o digitali come ebook, basi di dati, riviste elettroniche.
L'ufficio anagrafe si occupa dei movimenti della popolazione e della certificazione dei fatti giuridicamente rilevanti all' interno del territorio comunale.
Gestione delle principali attività demografiche in materia di Stato Civile.
L'Ufficio Elettorale tiene ed aggiorna le liste elettorali, l'albo degli scrutatori e dei presidenti di seggio, nonchè dei giudici popolari.
Cura la predisposizione del Documento Unico di Programmazione, del bilancio di previsione e relativi allegati, nonché i relativi aggiornamenti/variazioni durante l’esercizio.
Gestione degli acquisti necessari al funzionamento degli uffici, delle pratiche assicurative, dei beni rinvenuti.
L'ufficio si occupa dell’accertamento e della riscossione dei tributi comunali ed è preposto alla tenuta dell’archivio dei contribuenti, con conseguente formazione e variazione degli elenchi e ruoli.
L'ufficio cura la gestione del personale dipendente sotto l’aspetto giuridico, normativo, economico, previdenziale e fiscale. Predispone tutti gli atti inerenti agli affari giuridici e al trattamento economico del personale.
L'ufficio si occupa dell'amministrazione e sviluppo del sistema informativo comunale.
L'ufficio si occupa della comunicazione fra l’amministrazione e i cittadini.
L'ufficio si occupa di tutta la procedura tecnico-amministrativa per la realizzazione di opere pubbliche (strade, piste ciclabili e pedonali, illuminazione pubblica, impianti sportivi, edifici, ogni altro intervento pubblico)
Si occupa delle gare d'appalto sopra e/o sotto soglia comunitaria di servizi e forniture relative agli affidamenti del Settore.
Si occupa dei procedimenti relativi alla realizzazione di interventi che ricadono in ambito di vincolo paesaggistico. Rilascio delle Autorizzazioni Paesaggistiche.
L'ufficio ha il compito principale di implementare a livello comunale le politiche energetiche nazionali e regionali. Cura la gestione del ciclo dei rifiuti al fine di potenziare la raccolta differenziata e la lotta all'inquinamento atmosferico.
L’Ufficio Agricoltura svolge principalmente compiti di certificazione, controllo e supervisione.
L’ufficio cura le istanze inoltrate da soggetti privati che devono realizzare lavori sul proprio patrimonio immobiliare
L'ufficio si occupa di procedure espropriative per la realizzazione di opere di pubblica utilità.
L'ufficio predisposizione atti attinenti la valorizzazione e gestione dei beni immobili del demanio e patrimonio comunale, l'acquisizione e alienazione di immobili, le sdemanializzazioni, le riconfinazioni, ecc.;
L'Ufficio si occupa dell'istruttoria e della gestione di tutti i procedimenti amministrativi relativi ad autorizzazioni/licenze/denunce inizio attività (DIA)
IL SUAP è l'ufficio unico a cui il cittadino può rivolgersi per tutte le pratiche che riguardano le attività produttive, senza doversi rivolgere agli specifici uffici comuna o ad altre amministrazioni competentili,
L'Ufficio gestisce la viabilità, i permessi di sosta invalidi, le sanzioni relative al Codice della strada e ai Regolamenti comunali.
L’ufficio provvede alle procedure di notifica per gli artt. 138/139/140 del Codice di Procedura Civile (C.P.C.) e alle pubblicazioni all’Albo Pretorio online.
L'Ufficio rappresenta l'insieme delle consulenze, prestazioni ed interventi socio-assistenziali forniti a favore di singoli, famiglie o gruppi di persone.
Le politiche giovanili promuovono interventi destinati ai giovani nei settori della formazione, della creatività e innovazione, della ricerca di lavoro e orientamento
I PLUS nascono dall'esigenza di creare un lavoro coordinato e sinergico fra le strutture che operano nel sociale, le istituzioni e i cittadini, con lo scopo di poter mettere in rete nel territorio un servizio integrato di presa in carico della persona