Descrizione
Il testo, scritto dalla stessa Claudua Crabuzza “L’EREDITA’ DELLE DONNE DI CASA LUSSU“ (Joyce Lussu e Giovanna Serri) è il risultato di una tesi di Laurea magistrale discussa dall’autrice Claudia Crabuzza presso
l’Università di Sassari e intende mettere in luce il rapporto tra Joyce Lussu e Giovanna Serri, l’una attivista e intellettuale, compagna di Emilio Lussu, l’altra contadina e tessitrice che ha gestito per cinquant’anni la casa e i terreni della famiglia Lussu.
Insieme a loro si scopre il patrimonio culturale e storico del paese Armungia dove hanno vissuto, ma soprattutto l’opera vuole essere un’occasione per affermare ancora una volta che la storia è anche delle donne.
L’antifascismo, la resistenza e la lotta per l’emancipazione femminile della Storia “grande” si tessono in un’unica trama con le storie minime di luoghi privati, laboratori, cucine, considerati erroneamente irrilevanti nel racconto ufficiale. Invece la poesia, anche nella durezza dei tempi di lavoro, di semina, di raccolta, e in quelli di lotta, accompagna e sostiene le esistenze, con la pazienza dei cicli naturali, con la forza delle conoscenze popolari e con la speranza, costruendo
tessiture che includono e guariscono, a difesa delle strutture sociali su cui ogni comunità umana si basa.
Durante la presentazione verranno eseguite dal vivo, da Claudia e Dilva tre canzoni originali composte da Claudia Crabuzza partendo da tre testi poetici di Nazim Hilkmet, Agostino Neto (entrambi nella traduzione di Joyce Lussu) e di Orlanda Sassu e Efisio Sanna, due poeti originari di Guspini, di cui abbiamo raccontato in un'altra iniziativa.
All’iniziativa coordinata dalla presidente Auser Carmen Marongiu, interverrà l’assessora alla cultura del comune di Guspini Francesca Tuveri
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2025, 11:16