Referendum abrogativi di domenica 8 e lunedì 9 giugno: elettori residenti all'estero

Termini e modalità di esercizio dell'opzione per votare in Italia. Le domande vanno presentate alle Autorità consolari entro il 10 APRILE 2025

Data :

4 April 2025

Referendum abrogativi di domenica 8 e lunedì 9 giugno: elettori residenti all'estero
Municipium

Descritzioni

I cittadini italiani residenti all'estero e iscritti all'AIRE possono scegliere di votare per posta, o in alternativa di votare in Italia presso il proprio comune di iscrizione elettorale.

Gli elettori che optano per il voto in Italia dovranno comunicare al consolato la propria scelta entro il 17 aprile 2022. 

La legge NON prevede alcun tipo di rimborso per le spese di viaggio, ma solo agevolazioni tariffarie. Tra i documenti disponibili il fac simile del modulo per la comunicazione al consolato.

Informativa

(come da comunicazione della prefettura)

Voto per corrispondenza dei cittadini italiani residenti all’estero

Con decreti del Presidente della Repubblica del 06/04/2022, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 07/04/2022, è stata fissata al 12 giugno 2022 la data dei referendum abrogativi ex art. 75
della Costituzione.

Si ricorda che il VOTO è un DIRITTO tutelato dalla Costituzione Italiana e che, in base alla Legge 27 dicembre 2001, n. 459, i cittadini italiani residenti all’estero, iscritti nelle liste elettorali,
possono VOTARE PER POSTA. A tal fine, si raccomanda quindi di controllare e regolarizzare la propria situazione anagrafica e di indirizzo presso il proprio consolato.

È possibile in alternativa, per gli elettori residenti all’estero e iscritti all’aire, scegliere di votare in italia presso il proprio comune di iscrizione elettorale, comunicando per iscritto la propria scelta (OPZIONE) al Consolato entro il 10° giorno successivo alla indizione delle votazioni. Gli elettori che scelgono di votare in Italia in occasione della prossima consultazione referendaria, riceveranno dai rispettivi Comuni italiani la cartolina-avviso per votare presso i seggi elettorali in Italia.

La scelta (opzione) di votare in Italia vale solo per una consultazione referendaria.

Si ribadisce che in ogni caso l’opzione DEVE PERVENIRE all’Ufficio consolare NON OLTRE I DIECI GIORNI SUCCESSIVI A QUELLO DELL’INDIZIONE DELLE VOTAZIONI, OVVERO
ENTRO IL GIORNO 17/04/2022. Tale comunicazione può essere scritta su carta semplice e - per essere valida - deve contenere nome, cognome, data, luogo di nascita, luogo di residenza
e firma dell’elettore, accompagnata da copia di un documento di identità del dichiarante.

In occasione dei referendum abrogativi convocati per le giornate di domenica 8 e lunedì 9 giugno, gli elettori italiani residenti all'estero voteranno per corrispondenza ai sensi della L. 27/12/2001, n. 459 e del relativo regolamento di attuazione approvato con D.P.R. 02/04/2003, n. 104. La predetta normativa, nel prevedere la modalìtà di voto per corrispondenza per tali elettori (i cui nominativi vengono inseriti d'ufficio nell'elenco degli aventi diritto al voto residenti all'estero), fa comunque salva la possibilìtà di votare in Italia, previa apposita e tempestiva opzione, da esercitare in occasione di ogni consultazione e valida limitatamente a essa.
In particolare, la volontà di optare per il voto in Italia, deve essere esercitata entro il decimo giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dei Decreti di indizione delle consultazioni referendarie ovvero entro GIOVEDI’ 10 APRILE 2025.
L'opzione dovrà essere presentata entro il termine sopra indicato all'Ufficio consolare operante nella circoscrizione di residenza dell'elettore e potrà essere revocata con le medesime modalità ed entro gli stessi termini previsti per il suo esercizio. La volontà va espressa compilando il modulo predisposto dal Ministero dell'Interno e disponibile negli allegati in fondo a questa pagina (All. 1).
Il modulo, unitamente alla copia di un documento di identità, potrà essere trasmesso via e-mail, posta ordinaria, o consegnato a mano.
Qualora l'opzione venga inviata per posta, l'elettore ha l'onere di accertarne la ricezione, da parte dell'Ufficio consolare, entro il termine prescritto.
Si consiglia di consultare il sito istituzionale del Consolato o dell'Ambasciata di riferimento per avere maggiori informazioni.

Municipium

Documentus acapiaus

circ-dait-021-servelet-01-04-2025-modello-opzione (1)

Last update: 4 April 2025, 12:34

Cantu funt crarus is informus de custa pàgina?

Gràtzias, su parri tuu si agiudat a ammelloraisu serbítziu!

Calis funt istétius is aspetus chi as preferiu?

1/2

Innui as agatau prus dificultadi?

1/2

Bolis aciungi àterus piessignus?
2/2
Poni màssimu 200 caràteris
Tocat a verificai chi tui non siast unu robbot