Descrizione
La Giunta Regionale con Deliberazione n. 4/30 del 22-01-2025 ha esteso all’anno 2025 e successivi, fino a nuove disposizioni il regime di aiuto sociale per il trasporto aereo da e per la Sardegna in favore di tutti i cittadini residenti in Sardegna, indipendentemente dalle fasce d'età e/o dall'appartenenza a specifiche categorie, in conformità a quanto previsto dagli orientamenti sugli aiuti di Stato agli aeroporti e alle compagnie aeree 2014/C 99/03 per le regioni remote insulari.
I cittadini residenti in Sardegna possono, attraverso la piattaforma informatica unica a livello regionale denominata "SardegnaTrasporti", presentare e gestire le richieste di aiuto sociale per il trasporto aereo.
Il beneficio si realizza attraverso un contributo sul prezzo del biglietto per le rotte di collegamento tra gli aeroporti situati in Sardegna e aeroporti situati all'interno dello Spazio economico europeo valido fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.
Il sistema di aiuti consiste nel riconoscimento di un contributo economico a tutti i cittadini residenti in Sardegna, indipendentemente dalle fasce d’età e/o dall’appartenenza a specifiche categorie.
I requisiti di residenza devono essere posseduti al momento in cui si usufruisce del trasporto aereo.
L'entità del singolo aiuto consiste in un contributo sul prezzo del biglietto, nel limite massimo dello stesso, comprensivo di tutte le tasse e spese fatturate dal vettore all'utente del trasporto aereo. Il singolo contributo pari al 25% del prezzo del biglietto per ciascuna tratta e per utente a fronte di una spesa pari o superiore a € 100,00 e non potrà in alcun modo eccedere l’importo massimo di € 125,00 per ciascuna tratta e per utente.
Il biglietto aereo deve essere riferito a rotte di collegamento tra aeroporti situati in Sardegna e aeroporti situati all'interno dello Spazio economico europeo, quindi situati nei seguenti Stati: Austria, Belgio, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
Ad eccezione dei voli operati in regime di Oneri di Servizio Pubblico, ovvero, al momento, per le tratte Cagliari Elmas-Roma Fiumicino, Cagliari Elmas-Milano Linate, Olbia-Roma Fiumicino, Olbia-Milano Linate, Alghero Fertilia-Roma Fiumicino, Alghero Fertilia-Milano Linate.
La domanda di contributo deve essere presentata dall’utente (beneficiario o suo delegato), esclusivamente tramite il portale "SardegnaTrasporti", disponibile al link https://sardegnatrasporti.regione.sardegna.it/. . Per poter essere ammesse al contributo, le domande potranno essere presentate entro e non oltre il 31 marzo dell'anno successivo a quello di riferimento, fermo restando il limite dell'ammissibilità dell'istanza, subordinata alla capienza del fondo di cui al D.M. n. 241/2023. Per i voli effettuati nell'anno 2025, conseguentemente, le istanze potranno essere formulate entro il 31.3.2026
La procedura telematica guidata consente all'utente del trasporto aereo, dopo essersi accreditato mediante SPID, di compilare la richiesta di contributo, procedere alla trasmissione della richiesta e al monitoraggio dello stato di avanzamento del procedimento di erogazione del contributo e delle eventuali verifiche sul possesso dei requisiti.
La domanda viene, quindi, ricevuta dal Comune presso cui l'utente è residente che verifica il possesso dei requisiti e l'assenza di cumuli di aiuto non consentiti e procede al pagamento del rimborso all’utente entro i termini stabiliti dallo stesso Comune, comunque non superiori a novanta giorni.
La piattaforma "SardegnaTrasporti" è disponibile al link : https://sardegnatrasporti.regione.sardegna.it
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 12 marzo 2025, 13:03